Sebastiano
Gatto ovvero la capacità di affrontare poeticamente i temi difficili
di Bonifacio Vincenzi
Quando il 3 agosto del
1914 la Germania dichiara guerra alla Francia, innescando in pratica gli
avvenimenti drammatici e sanguinosi della prima guerra mondiale, l’antropologo
francese Robert Hertz non godeva ancora di quella fama che dopo la sua morte
avrebbe avuto e che lo avrebbe poi
collocato tra i grandi “classici” come Durkheim e Mauss, tanto per fare
dei nomi.
Robert Hertz, insieme a
molti altri esponenti dell’intelligencija
francesce, non si era tirato indietro e si era arruolato per difendere il
confine francese dall’attacco dei tedeschi, per poi cadere al fronte all’età di
33 anni, durante “l’inutile e assurdo attacco di Marcheville: trecento metri di pianura allo
scoperto, sotto il fuoco di ben appostati mitraglieri tedeschi, il 13 aprile
1915.”
Ora, qualcuno potrebbe
chiedersi, cosa c’entra Robert Hertz con
l’utimo libro di poesia del veneziano Sebastiano Gatto, Voci dal fondo (LietoColle),
una raccolta di poesie inserita nella prestigiosa collana Gialla, diretta da Augusto Pivanti?
Qualcosa c’entra. Robert
Hertz ha scritto quello straordinario saggio che è Etude sur la représentation collective de la mort dove dimostra
come nelle società primitive l’evento morte venga avvertito come scandalo, disordine, contagio e di come
per l’insieme sociale tutto questo rappresenti un rischio perché mette l’individuo non solo di fronte alla sua
vulnerabilità e precarietà ma anche alla certezza che l’evento prima o poi
riguarderà anche lui.
Che il primitivo sia latente in ognuno di noi è
più che noto e si manifesta in alcune reazioni che in poesia Gatto ha colto
molto bene; reazioni che oltre alla morte comprendono anche la malattia che
generalmente precede l’evento morte e il lutto che è la conseguenza
dell’evento.
Prendiamo la poesia
“Cioccolatini” inserita nella prima parte del libro e che Gatto ha intitolato Corsie e dove affronta con gran parte
delle sue possibili variazioni il tema della malattia:
(…)In pochi accettano i cioccolatini
offerti dai malati:
appena appoggiati sul comodino
si
infettano (…)
Questa reazione ben colta
da Sebastiano Gatto è quella tipica della paura primitiva che ancora sopravvive nell’individuo e che vede il
binomio malattia-morte estremamente contagioso.
La poesia “Al paese di mia
madre” inserita nella seconda parte del libro intitolata, appunto, Mia madre, recita così:
Quando c’è un lutto,
in casa del morto si appresta
un banchetto e si apre la porta
al viavai dei saluti.
Il terzo giorno il corteo dei
parenti
scavalca per lo meno venti ponti
sui quali il prete poggia
un pane intrecciato e dell’acqua.
È il numero di ponti a stabilire
se facile sarà – per il defunto –
emigrare, da dove è sempre stato,
all’aldilà.
Questa tradizione espressa
poeticamente da Sebastiano Gatto riguarda una specie di periodo di tirocinio
che l’anima del defunto deve compiere prima di allontanarsi definitivamente dal
suo corpo e dal luogo dove è sempre stato. Anche questo con le diverse
sfaccettature è stato affrontato da Robert Hertz nel suo saggio antropologico e
sociologico sulla morte.
Concludendo bisogna dare
merito a Sebastiano Gatto per aver affrontato temi così difficili come la malattia, la morte
e il lutto cogliendone gli aspetti più reconditi ed esprimendoli con intensità
e capacità poetiche non comuni.
Immagini in ordine di apparizione: 1. Copertina libro; 2.
Robert Hertz; 3. Sebastiano Gatto
Nessun commento:
Posta un commento